Il presente documento è lo statuto della “LISTA CIVICA GARGAZZONE”
Art. 1) LA LISTA CIVICA GARGAZZONE è una lista civica operante nel comune di Gargazzone, promossa da un gruppo di cittadini ed aperta a tutti i cittadini. Questa lista civica si presenterà alle elezioni amministrative per il rinnovo del consiglio comunale e della carica di sindaco di Gargazzone.
Art. 2) LA LISTA CIVICA GARGAZZONE nasce per dare spazio ai cittadini, alle loro competenze, progetti e proposte, liberi da legami di partito, associazioni e movimenti. Si vuole rimettere al centro della vita del paese il cittadino attraverso un coinvolgimento che dia una nuova identità al “FARE POLITICA”, intesa in questo senso come un servizio che la popolazione fa a se stessa.
Art.
3) LA LISTA CIVICA GARGAZZONE considera la politica come “servizio” in
modo tale da porre al primo posto l’interesse della collettività;
questo significa vedere nella partecipazione del cittadino il punto di
forza dell’azione
amministrativa. Attraverso questa idea nasce l’impegno di fare politica
locale, intesa come realizzazione di un progetto programmatico che nasca
dalle persone che perseguono il benessere del proprio territorio.
Art. 4) LE ASSOCIAZIONI E I MOVIMENTI non aderiranno alla lista con simboli, nomi o altre forme di riferimento; nonostante questo La Lista Civica Gargazzone non esclude dal proprio organico cittadini attivi in partiti politici, associazioni o movimenti, purché individualmente si riconoscano nelle finalità e nei metodi di lavoro della Lista Civica Gargazzone.
Art. 5) FINALITÀ E METODO DI LAVORO: La Lista Civica Gargazzone persegue una politica democratica, secondo precisi valori di impegno politico, amministrativo, di solidarietà ed uguaglianza di diritti di tutti i cittadini.
LA LISTA CIVICA DI GARGAZZONE:
· Condivide e la diffonde una cultura di pace e di serena convivenza tra i gruppi linguistici e culturali.
· Individua nella scarsa partecipazione
dei cittadini alle decisioni politico-amministrative del territorio, la
mancanza di una vera politica democratica che deve essere basata sul
coinvolgimento e la partecipazione.
· Reputa diritti fondamentali del cittadino: la vita, la giustizia, la valenza
politica, l’occupazione, la sanità, l’igiene, la scuola, l’ambiente e la
mobilità.
Per le motivazioni di cui sopra la Lista Civica Gargazzone si propone per coinvolgere persone attive nel territorio, competenti in determinate materie, con una forte radicamento e fiducia da parte dei cittadini, “collaborativi” nelle idee e programmi. La Lista Civica Gargazzone mette a disposizione dei cittadini idee e progetti e, consapevoli dell’importanza e del valore del confronto, si propone di mantenere contatti democratici con altre associazioni, gruppi o istituzioni del territorio. La Lista Civica Gargazzone ha come riferimento per il loro impegno politico la “Qualità della Vita”, intesa come insieme di attività e opere che creino il benessere delle persone e offrano la possibilità di vivere in relazione armonica con il proprio territorio e con gli altri. Tra le attività e le opere che influenzano la “qualità della vita” in senso positivo si devono considerare prioritariamente:
· La salvaguardia dell’ambiente, dove si
cerchi il possibile equilibrio tra l’edificato civile ed industriale e le
aree ancora agricole, tra le necessità viabilistiche e la valorizzazione del verde e
delle aree di pregio ambientale, imponendo un controllo costante degli
inquinamenti e cercando sempre le soluzioni più idonee a garantire le
condizioni migliori in cui vivere.
· Un territorio che favorisca l’incontro delle persone, gli spostamenti nei
vari luoghi, utilità dei servizi e l’uso a favore del cittadino dello
spazio.
· L’attenzione per l’equilibrio psico–fisico della persona: le relazioni,
l’aiuto alle fasce più deboli, la valorizzazione del sostegno
socio-sanitario.
Art. 6) GLI ORGANI – Sono Organi della
lista Civica Gargazzone L’Assemblea degli aderenti, il Coordinamento, il
Gruppo consiliare, i Gruppi di lavoro.
L’Assemblea degli aderenti è costituita da tutti coloro che condividono i principi costitutivi e il programma amministrativo e versano un contributo annuale stabilito dal Coordinamento. L’Assemblea degli aderenti elegge il Coordinamento, approva la lista dei candidati alle elezioni, discute ed approva i programmi e le iniziative dei componenti. Il Coordinamento valuta le domande di ammissione alla Lista Civica Gargazzone.
Il Coordinamento è l’organo esecutivo e di rappresentanza politica dei
componenti alla Lista Civica Gargazzone ; ne coordina l’attività secondo le
direttive dell’Assemblea degli aderenti; tiene rapporti di consultazione
con i partiti politici, con i gruppi e le associazioni operanti nel
territorio comunale. Provvede a convocare l’Assemblea degli aderenti ogni
qualvolta lo richiedano almeno due consiglieri comunali o almeno un decimo
degli aderenti. Le sue sedute sono regolarmente convocate quando vi
partecipa la maggioranza assoluta degli aventi diritto. Le
sue determinazioni sono assunte a maggioranza semplice dei presenti.
Il Coordinamento nomina al proprio interno un tesoriere che provvede all’amministrazione
dei fondi e al reperimento dei contributi secondo le direttive del
Coordinamento stesso. Il Coordinamento si doterà di un proprio regolamento.
Il Gruppo consiliare è impegnato a sostenere il programma presentato dalla
Lista Civica Gargazzone. Il Gruppo consiliare risponde del suo operato
direttamente agli elettori; discute e decide autonomamente l’atteggiamento
da assumere nelle Istituzioni. Tutti i candidati si impegnano, se eletti, a far parte del gruppo
“LISTA CIVICA GARGAZZONE” . Il Gruppo consiliare nominerà i membri
delle commissioni consiliari e degli altri organismi istituzionali,
scegliendoli preferibilmente tra i candidati e gli aderenti
all’associazione. Il Gruppo consiliare si doterà di un proprio regolamento. Su
questioni di particolare rilevanza sarà convocata l’Assemblea degli
aderenti e saranno convocate assemblee pubbliche.
I Gruppi di lavoro si riuniscono per studiare ed approfondire i temi di
loro competenza. In una prima fase il lavoro sarà finalizzato alla
formulazione di un programma amministrativo concreto e realizzabile. Una
volta concluso il lavoro, sottoporranno i risultati al Coordinamento o
all’Assemblea degli aderenti per l’approvazione. I Gruppi di lavoro non
cesseranno però con questo la loro attività e potranno restare attivi
anche dopo il periodo elettorale.
Art.
7) LE CANDIDATURE E LA MODALITA’ DI SCELTA. La Lista Civica sceglierà in
assemblea i propri candidati sia per il Consiglio Comunale che per
gli eventuali Assessorati, da sottoporre all’attenzione del Sindaco,
attraverso una leale e costruttiva discussione, cercando di raggiungere un
accordo unanime, tenendo presente:
·L’adesione alla lista civica Gargazzone
·Le competenze, i ruoli civici e la partecipazione in associazioni di categoria
cheun cittadino assume o ha assunto
· Un’evidente e concreto impegno sociale e attaccamento al territorio.
Art. 8) L’ADESIONE. L’adesione alla lista avviene attraverso la sottoscrizione di questo documento, in cui il richiedente si assume la responsabilità di aderire alla lista civica. Si impegna, inoltre, in caso di candidatura a elezioni amministrative, ad aderire al gruppo consiliare Lista Civica Gargazzone. L’adesione comporterà per tutti i membri il versamento della quota associativa stabilita dal coordinamento.
Art. 9) IL FINANZIAMENTO. La Lista Civica Gargazzone si sostiene attraverso:
· L’autofinanziamento dei propri
aderenti
· Il libero finanziamento di partiti politici, enti pubblici e privati,
imprese, persone fisiche, associazioni e movimenti che simpatizzano con la
lista civica
Art. 10) IL SIMBOLO. Il simbolo è costituito da un segno grafico rappresentato da un cerchio con rosso, verso il basso per tre quarti la metà, contenente a sinistra la scritta Lista Civica – Buergerliste e a destra Gargazzone – Gargazon la parte superiore rappresenta la stilizzazione dell’ingresso a tre archi della sede comunale del paese di Gargazzone. La stilizzazione del municipio e di colore bianco.
�